bandiera italiana ItalianoModifica

 
alcuni grani di sale

 Sostantivo

sale (  approfondimento) m sing (pl.: sali)

  1. (chimica) (gastronomia) sostanza denominata anche cloruro di sodio che si presenta sotto forma di cristalli biancastri con diversi utilizzi tra cui quello culinario
    • il sale è il minerale più abbondante che circola nel sangue
  2. (chimica) (biochimica) (medicina) (farmacologia) composto costituito da cationi e anioni

 Sostantivo

sale m inv

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

  Sostantivo, forma flessaModifica

sale f pl

  1. plurale di sala

 Voce verbale

sale

  1. terza persona singolare, modo indicativo, tempo presente del verbo salire

  SillabazioneModifica

sà | le

  PronunciaModifica

IPA: /ˈsaːle/

 Etimologia / DerivazioneModifica

CitazioneModifica

 
«Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere 'l salir per l'altrui scale »
(Dante Alighieri,La Divina commedia (canto XVII)
 
«Voi siete il sale della terra; ma se il sale diventa insipido, con che cosa gli si renderà il sapore? A null'altro serve che ad essere gettato via e ad essere calpestato dagli uomini.»

Vangelo secondo Matteo 5,13

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • restare di sale rimanere sorpreso


  Traduzione

arguzia
plurale di sala
terza persona singolare dell'indicativo presente di salire

IngleseModifica

 Sostantivo

sale

  1. (economia) (commercio) vendita, smercio, saldi

 Verbo

sale

  1. vendere

Altri progettiModifica