notare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
notare (vai alla coniugazione)
- accorgersi dell'esistenza di qualcosa, spesso un errore o una presenza
Sillabazione modifica
- no | tà | re
Pronuncia modifica
IPA: /noˈtare/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino notare, infinito presente attivo di noto, letteralmente "contrassegnare, marcare", a sua volta derivazione di nota
Sinonimi modifica
- considerare, osservare, percepire, vedere, constatare, accorgersi, avvertire, rilevare, riscontrare, scorgere, sentire
- dire, evidenziare, far presente, ricordare, rimarcare, sottolineare
- registrare, annotare, appuntare, elencare, prendere nota, trascrivere, segnare
- segnare, contraddistinguere, contrassegnare, indicare,
Contrari modifica
- cancellare, cassare, depennare, eliminare
- nascondere, occultare, tacere, trascurare
- non vedere, tralasciare, non dare importanza
Parole derivate modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- farsi notare: dare nell'occhio
Traduzione
Latino
modifica
Voce verbale
notare
Pronuncia modifica
- (pronuncia classica) IPA: /no.taː.re/
Etimologia / Derivazione modifica
vedi notō
Uso / Precisazioni modifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque notō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 360
- latino
- vedi noto