asporto
Vedi anche: asportò |
asporto (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: asportō, asportās, asportāvī, asportātum, asportāre)
- asportare, portare via
- iubeo singulos commilitonum asportare quantum quisque poterat auri vel agenti - ordino a ciascuno dei miei commilitoni di portare via quanto più oro e argento potesse (Apuleio, Le metamorfosi, liber IV, XVIII)
- vina ceteraque quae in Asia facillime comparantur (...) asportavit - portò via i vini e le altre merci che in Asia sono maggiormente facili da acquistare (Cicerone, In Verrem, actio II, liber I, 91)
- dies noctesque omnia passim mulierum puerorumque qui rapiuntur atque asportantur ploratibus sonant - ovunque i giorni e le notti risuonano dei pianti delle donne e dei fanciulli che vengono rapiti e portati via (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXIX, 17)
- ăs | pŏr | tō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma asporto (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it