bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

bianco m sing

   singolare   plurale 
 maschile    bianco    bianchi 
 femminile    bianca    bianche 
  1. (colori) (fisica) del colore che è il risultato dell'addizione dei sette colori dell'iride, visto come il più lucente, il più nitido, il più chiaro
  2. (per estensione) che è chiaro
  3. (politica) di associazione cattolica
  4. (biologia) (medicina) (di) cellula del sangue che partecipa al funzionamento del sistema immunitario
 
una donna indossa un accappatoio bianco

 Sostantivo

bianco (  approfondimento) m

  1. (colori) colore chiarissimo
  2. (araldica) smalto araldico che si incontra raramente e riferito per lo più ad agnelli, cavalli e cigni; di norma è sostituito dal metallo argento
  3. (gergale) (storia) talvolta con riferimento a razzismo, supremazia razziale e/o privilegi di classe, con pelle di colore bianco, quindi non nero o di colore né mulatto

  SillabazioneModifica

biàn | co

  PronunciaModifica

IPA: /ˈbjaŋko/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

Dal germanico blank, in origine ‘lucente’, forse tramite il galloromanzo.

CitazioneModifica

 
«Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: “Questi che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?” »
(Apocalisse di Giovanni 7,13, testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Traduzione

aggettivo, di color chiaro
aggettivo, candido

Altri progettiModifica

Colori RAL
questo template contiene tutti i colori RAL.