caricare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

caricare (vai alla coniugazione)

  1. (informatica) immettere dati o programmi da un CD nella memoria centrale di un PC
  2. (familiare) come scaricare, significa spostare, portare da un luogo ad un altro merci, prodotti di consumo di grandi dimensioni, quindi oggetti pesanti, ecc
  3. (gergale) incolpare, criticare ingiustamente
  4. (un meccanismo) programmare il funzionamento

  SillabazioneModifica

ca | ri | cà | re

  PronunciaModifica

IPA: /kariˈkare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino tardo carrĭcare derivazione. di carrus ossia "carro"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

   VariantiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • caricarsi di un peso: probabilmente simile alle espressioni farsi carico di... oppure ...a carico, significa invece credere erroneamente di aver fatto qualcosa di sbagliato; l'opposto è liberarsi da un peso, però con accezione differente
  • caricare la mano: trascendere

  Traduzione

Vedi le traduzioni