complotto
Vedi anche: complottò |
complotto m sing (pl.: complotti)
- (storia), (politica) avvicendamento del potere militare, di un dominio specifico, in una regione particolare, ecc
- nell'antica Roma Cesare, Pompeo e Crasso furono al centro di un complotto con un irrimediabile assassinio
- (per estensione) insieme di azioni segrete compiute da un gruppo di persone, col fine di provare a sovvertire una situazione sociale consolidata
- (storia) (spregiativo) complotto demo-pluto-masso-giudaico: sebbene l'espressione sia lievemente vaga, dicendo e non dicendo appunto, essa rappresenta una critica complessa ed artificiosa dinanzi all'incontro con la religione ebraica e con gli ebrei in genere; è quindi un evidente pregiudizio negativo verso la comunità ebraica nella sua interezza ovvero in quanto popolazione vivente, con un tentativo maldestro per "affievolirne" la "figura", la dignità e la libertà
- com | plòt | to
IPA: /komˈplɔtto/
deriva dal francese complot; vedi complottare
- (per estensione) "combriccola"
cospirazione
prima persona singolare dell'indicativo presente di complottare
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 129