bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

dominio (  approfondimento) m (pl.: domini)

  1. area geografica posseduta o controllata da una sola persona o da una sola organizzazione
  2. sfera di influenza
  3. gruppo di oggetti o di argomenti correlati
  4. (matematica) l'insieme di tutti gli oggetti che compaiono come primi componenti delle coppie costituenti una relazione o, in particolare, una funzione
  5. (informatica) gruppo di computer che condividono uno stesso indirizzo di rete
  6. (Internet) identificativo dell'host di computer facente parte di un determinato indirizzo URL (ad esempio wiktionary.org.)
  7. (biologia) in tassonomia, il più alto livello di raggruppamento degli organismi, al di sopra del regno, che comprende i procarioti e gli eucarioti
  8. (per estensione) coordinare più individui con ordine ed in modo pacifico o meno
  9. (spregiativo) tentativo di chi, senza rispetto per gli altri, ne gode l'avvilimento cercando altresì di imporre su quelli la sua volontà
    • è insopportabile: vuole avere il dominio su tutti!

  SillabazioneModifica

do | mì | nio

  PronunciaModifica

IPA: /doˈminjo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino dominium derivazione di domĭnus cioè "signore, padrone"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

-

  IponimiModifica

  IperonimiModifica

  • esseri viventi

  Proverbi e modi di direModifica

  • di pubblico dominio
  • dominio delle proprie emozioni: o controllo, è la consapevolezza di un confine del proprio sentire in rapporto a qualcosa il cui accesso pare invalicabile, per rispetto oppure perché considerato quasi "sacro"

  Traduzione