bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

copia f (pl.: copie)

  1. (letterario)in gran numero, in abbondanza
  2. facoltà di conferire del proprio senza preoccupazione
  3. riproduzione conforme di un oggetto o di un testo scritto
    • copia manoscritta, copia dattiloscritta, copia fotostatica
    • gli alunni hanno ricopiato il loro tema in bella copia

 Voce verbale

copia

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di copiare
  2. seconda persona singolare imperativo di copiare

  PronunciaModifica

IPA: /ˈkɔpja/

  SillabazioneModifica

cò | pia

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino copia ossia "abbondanza"; derivato da cum ovvero "con", e opis ossia "facoltà, mezzi"

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

riproduzione di un originale
seconda persona singolare dell'indicativo presente di copiare
seconda persona singolare imperativo di copiare

FranceseModifica

 Voce verbale

copia

  1. terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di copier

  PronunciaModifica

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi copier

LatinoModifica

  1. abbondanza, gran numero, gran quantità
  2. (militare) truppa, milizie, soldatesche, esercito, forze militari
  3. (di oratore o di discorso) facondia, eloquenza,abbondanza di parole, ricchezza di argomenti
  4. occasione, facoltà, possibilità, opportunità

Altri progettiModifica