concedere
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
concedere (vai alla coniugazione)
- offrire qualcosa a qualcuno senza costrizioni o obblighi, spontaneamente o su richiesta
- (spesso seguito da subordinata oggettiva) dare il permesso di fare qualcosa
- (spesso seguito da subordinata oggettiva) riconoscere la verità di qualcosa; ammettere che qualcosa sia vero
- sei un bravo ragazzo, te lo concedo, ma dovresti impegnarti di più a scuola
Sillabazione modifica
- con | cè | de | re
Pronuncia modifica
IPA: /konˈt͡ʃɛdere/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino concedĕre, infinito presente attivo di concedo, letteralmente "ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere", ma le accezioni dell'italiano moderno erano già in latino; a sua volta composto di con-, derivato di cum, "con", e cedo, "andare, andare via, cedere"
Sinonimi modifica
- (offrire qualcosa di propria volontà, senza aspettarsi altro in cambio) donare, elargire, accordare, dispensare
- (dare il permesso di fare qualcosa) permettere, accordare, autorizzare, consentire, lasciare
- (convincersi e dichiarare che qualcosa sia vero) ammettere, riconoscere, convenire
Parole derivate modifica
Traduzione
offrire qualcosa di propria volontà, senza aspettarsi altro in cambio
dare il permesso di fare qualcosa
Latino
modifica
Voce verbale
concedere
- infinito presente attivo di concedō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di concedō
Pronuncia modifica
Etimologia / Derivazione modifica
vedi concedō
Uso / Precisazioni modifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque concedō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- vedi concedo