bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

mandato m sing

   singolare   plurale 
 maschile    mandato    mandati 
 femminile    mandata    mandate 
  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Sostantivo

mandato (  approfondimento) m sing (pl.: mandati)

  1. (diritto) esercizio di un atto legale per conto di un mandante

 Voce verbale

mandato

  1. participio passato di mandare

  SillabazioneModifica

man | dà | to

  PronunciaModifica

IPA: /manˈdato/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino mandatum che deriva da mandare cioè "affidare"

CitazioneModifica

 
«Lo Spirito del Signore è sopra di me, mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio »
(Libro di Isaia 61,1-2 testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

(aggettivo)
delega
di arresti
Vedi le traduzioni
participio passato di mandare

LatinoModifica

 Voce verbale

mandato

  1. seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di mandō (mandare)
  2. terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di mandō (mandare)
  3. dativo maschile singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)
  4. ablativo maschile singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)
  5. dativo neutro singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)
  6. ablativo neutro singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /man.daː.toː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi mandatus, mandō

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Sostantivo

mandato' m

  1. mandate