per
Vedi anche: Pêr |
ItalianoModifica
Preposizione
per
- indica il moto attraverso un luogo
- Sono passato per il centro
- indica il moto entro un certo spazio
- Camminava ansiosamente per la stanza
- indica destinazione
- Questo è il treno per Londra
- in certi casi indica un luogo
- C'era un uomo sdraiato per terra
- indica un periodo
- Ho studiato per tre ore
- indica inclinazione
- Sei molto dotato per la matematica
- indica un mezzo
- Te lo invio per posta
- indica una causa
- Tremava per il freddo
- indica uno scopo
- Mi sono arruolato per la gloria
- indica a vantaggio di chi è l'azione
- Ma io l'ho fatto per te!
- indica l'ambito in cui è valida l'affermazione
- É bravo, per un novizio
- indica il modo in cui si svolge l'azione
- Le cose non spariscono per magia!
- indica un prezzo
- Te lo vendo per appena trecento euro
- indica una distanza
- Lo inseguii per 20 km
- (matematica) indica quante volte un numero è moltiplicato o diviso
- Si legge "otto per tre ventiquattro" e si scrive 8 ·3=24
SillabazioneModifica
- pér
PronunciaModifica
IPA: /ˈper/
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
«Sion ha detto: "Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato". Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro mi dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai
»
| |
(Libro di Isaia 49,14-15, testo CEI 2008)
|
SinonimiModifica
- (moto per luogo)attraverso, lungo
- (moto a luogo)verso, in direzione di
- (stato in luogo)in
- (tempo)durante
- a causa di
- con lo scopo di, al fine di
- a vantaggio di, a favore di
- (mezzo, prezzo) a
- (limitazione) secondo, quanto a
Termini correlatiModifica
- per-, pel, pello, pella, pei, pegli, stare per, per di più, per lo meno, per lo più
Proverbi e modi di direModifica
Traduzione
un luogo
inclinazione
uno scopo
indica quante volte un numero è moltiplicato o diviso
BretoneModifica
Sostantivo, forma flessaModifica
per pl
- (botanica) (gastronomia) plurale di perenn ; pere.
PronunciaModifica
IPA: /ˈpeːr/
Etimologia / DerivazioneModifica
Del bretone medio per.
Forme flesseModifica
- Devri, per su Le dictionnaire diachronique du breton
IngleseModifica
Preposizione
- per ogni
- $5 per person
DaneseModifica
Preposizione
- per ogni
EsperantoModifica
Preposizione
UnghereseModifica
Sostantivo
LatinoModifica
Preposizione
per
- seguito da accusativo attraverso
- Pater exit per ostium
- seguito da accusativo durante
Etimologia / DerivazioneModifica
dalla radice Protoindoeuropea * per, prima
LombardoModifica
Preposizione
per
PronunciaModifica
IPA: /pɛr/
Etimologia / DerivazioneModifica
Sostantivo
per m
- variante di pér
PronunciaModifica
IPA: /peːr/
RomancioModifica
Sostantivo
SvedeseModifica
Preposizione
- per ogni
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- bretone
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- inglese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- danese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- esperanto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- ungherese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- latino
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- lombardo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- romancio
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- svedese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.