straordinario
ItalianoModifica
Aggettivo
straordinario m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | straordinario | straordinari |
femminile | straordinaria | straordinarie |
- più unico che usuale
- il primo giubileo straordinario fu indetto da Urbano VI nel 1390, ma morì prima di dare il via alle celebrazioni
Sostantivo
straordinario m sing
- (diritto) (economia) lavoro al di fuori degli orari di lavoro normali (usato perlopiù al plurale, ad es.: fare gli straordinari), oppure il pagamento di tali lavori straordinari (riscuotere gli straordinari)
- il datore di lavoro mi ha chiesto di fare lo straordinario
SillabazioneModifica
- stra | or | di | nà | rio
PronunciaModifica
IPA: /straordiˈnarjo/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino extraordinarius formato da extra cioè "fuori" e da ordo ossia "ordine"
SinonimiModifica
- non comune, insolito, anomalo, inconsueto
- singolare, eccezionale, sorprendente, stupefacente, incredibile, strano, raro, sbalorditivo, strabiliante, prodigioso, fenomenale, inaudito
- grandissimo, enorme, immenso, bellissimo, splendido, meraviglioso, notevole, magnifico, favoloso, fantastico, formidabile, indescrivibile, strepitoso, senza precedenti
- (per estensione) speciale
- in prova, provvisorio
- lavoro straordinario, lavoro extra
.
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
(sostantivo)
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication