accuso
Vedi anche: accusò |
accuso (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: accūsō, accūsās, accūsāvī, accūsātum, accūsāre)
- accusare, incolpare, colpevolizzare
- improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit - ingiustamente incolpa Nettuno chi fa naufragio (Publio Sirio, Sententiae, I)
- litteras (...) mittit, in quis mollitiam socordiamque viri accusare - invia delle lettere, nelle quali accusa la debolezza e la codardia di quell'uomo (Sallustio, Bellum Iugurthinum, LXX)
- ubi per socordiam vires tempus ingenium diffluxere, naturae infirmitas accusatur - quando gli uomini per viltà sprecano il tempo e l'ingegno, viene incolpata l'incostanza della natura (Sallustio, Bellum Iugurthinum, I)
- (diritto) accusare in tribunale, incriminare, imputare
- accusatus est criminibus gravissimis - fu accusato di crimini gravissimi (Cicerone, Pro Cluentio, XXII)
- accusavit tribunus plebis non Marcellum modo, sed omnem nobilitatem - il tribuno della plebe incriminò non solo Marcello, ma l'intera nobiltà (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXVII, XXI)
- ăc | cū | sō
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma accuso (edizione online sul portale del Progetto Perseus)