apertura

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

apertura (  approfondimento) f (pl.: aperture)

  1. inaugurazione di un negozio o di un'attività
  2. separazione di due parti
  3. (giochi) nei videogiochi, creazione di uno slot per partecipare di una partita
  4. (fotografia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  5. (scacchi) fase iniziale della partita
  6. (architettura) qualsiasi sbocco di un edificio verso l'esterno
  7. (aeronautica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) distanza che separa, negli animali alati o negli aeromobili, le estremità delle ali
  8. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) contratto col quale un istituto di credito assume l'obbligo di tenere a disposizione dell'altra parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo oppure a tempo indeterminato
  9. (senso figurato) apertura mentale: comprensione per sé e per gli altri, anche con riguardo ai momenti di svago o a cose nuove o innovative

  SillabazioneModifica

a | per | tù | ra

  PronunciaModifica

IPA: /aperˈtura/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino apertura, derivazione di aperire cioè "aprire", participio passato di apertus

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

LatinoModifica

 Sostantivo

apertura

  1. apertura, buco
  2. l'atto dell'aprire

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Sostantivo

apertura f

  1. apertura

Altri progettiModifica