bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

IntransitivoModifica

errare (vai alla coniugazione)

  1. (obsoleto) vagare senza meta, vagabondare
    • da quando gli revocarono il suo ruolo nella società, erra in esilio
  2. (obsoleto) sviarsi, deviare
  3. (letteratura) (linguistica) (filosofia) allontanarsi dal vero
  4. (senso figurato) (obsoleto) commettere un errore
    • erri nel volermi togliere l'incarico

TransitivoModifica

  1. (raro) (poetico) andare, percorrere vagando
    • ''triste e sconsolato se ne andò errando le strade del paesello
  2. (poetico) sbagliare
    • nel momento decisivo, lo studente errò la risposta

  SillabazioneModifica

er | rà | re

  PronunciaModifica

IPA: /erˈrare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivato dal latino errare, infinito presente attivo di erro, "vagare, sbagliare"

CitazioneModifica

 
«Errare è umano, perdonare è divino »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

LatinoModifica

 Voce verbale

errare

  1. infinito presente attivo di errō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di errō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /er.raː.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi errō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque errō