declino
Vedi anche: declinò |
declino m sing (pl.: declini)
- (politica), (familiare) scalzamento di un governo parlamentare in modo pressoché totale
- decremento di reputazione
- quel senatore è in declino
- (economia) perdita di importanza dell'economia di uno stato
- (per estensione) essere a rischio politico-finanziario
- de | clì | no
IPA: /deˈklino/
- accrescimento, aumento, crescita, incremento, salita, sviluppo
- antideclino, rinnovamento, miglioramento
- (senso figurato) alba
- (senso figurato) rinascita
declino (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dēclīnō, dēclīnās, dēclīnāvī, dēclīnātum, dēclīnāre)
- deviare, deflettere
- schivare, scansare, sfuggire a
- nec se declinat ab illo - e non si scansa da lui (Ovidio, Le metamorfosi, liber VII, 88)
- (utrum) declinata morte (velis) nobiscum secura periculi vivere an saevissimae bestiae sepeliri visceribus - (o), schivando la morte, (scegli di) vivere con noi salva dal pericolo o di essere sepolta nelle viscere di una bestia ferocissima (Apuleio, Le metamorfosi, liber V, 18)
- piegare, curvare, deviare, volgere altrove
- (virgo) declinat cursus aurumque volubile tollit - (la vergine) devia la corsa e raccoglie l(a mela d')oro che rotola (Ovidio, Le metamorfosi, liber X, 667)
- (di occhi) chiudere
- (grammatica) declinare, coniugare, flettere (elencare le forme flesse per genere e caso di una parola)
- sic enim pleraque aetas veterum declinavit: "haec facies, huius facies", quod nunc propter rationem grammaticam "faciei" dicitur - così infatti (nel)l'epoca antica (si) declinava: "haec facies, huius facies", mentre ora per correttezza grammaticale si dice "faciei" (Aulo Gellio, Notti attiche, liber IX, XIV, II)
declino (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dēclīnō, dēclīnās, dēclīnāvī, dēclīnātum, dēclīnāre)
- deviare, volgere altrove, sviarsi, abbandonare la retta via
- declinare, scemare, calare, essere in declino o decadenza
- paulatim declinat amor - a poco a poco declina l'amore (Ovidio, Le metamorfosi, liber IX, 461)
- (di corpi celesti) calare, discendere, tramontare
- qua (Sol) declinat in vesperum, Romanis provinciis terminatur - dove il Sole tramonta di sera, viene delimitato dalle province Romane (Ammiano Marcellino, Res Gestae, liber XII, VIII, 11)
- (di discorsi) sviarsi, fare una digressione, parlare d'altro
- ut eo revocetur, unde huc declinavit oratio... - per tornare a ciò, da cui fin qui il discorso ha sviato... (Cicerone, De oratore, liber II, XXXVIII, 157)
- dē | clī | nō
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma declino (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it