correggere

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

correggere (vai alla coniugazione)

  1. eliminare difetti ed errori da un documento, lavoro od opera in modo da portarla ad una condizione migliore
  2. (per estensione) rettificare con rivisitazione
  3. (per estensione) "revisionare"
  4. (senso figurato) con riferimento ad alcuni individui, significa comprendere un aspetto non effettivamente buono della propria condotta e, proprio in un momento determinante, farne tesoro per evitare di darne sfogo
  5. (di bevanda) aggiungere alcol

  SillabazioneModifica

cor | règ | ge | re

  PronunciaModifica

  • IPA: /korˈrɛdd͡ʒere/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino corrigere, infinito presente attivo di corrigo, composto di cum cioè "con" e da rego ossia "reggere, dirigere"

CitazioneModifica

 
«Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona»

2Timoteo 3,16-17

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

di bevanda