bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

erro m sing

  1. (letterario) errore, sbaglio

 Voce verbale

erro

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di errare

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi errare

  Traduzione

Vedi le traduzioni

GalizianoModifica

 Sostantivo

erro

  1. errore

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

LatinoModifica

 Verbo

IntransitivoModifica

erro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: errō, errās, errāvī, errātum, errāre)

  1. vagare senza meta, vagabondare, errare
  2. perdersi, smarrirsi, perdere la corretta via
  3. errare, sbagliarsi, essere in errore

TransitivoModifica

erro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: errō, errās, errāvī, errātum, errāre)

  1. (poetico) vagare per un luogo, percorrere un luogo senza meta

  SillabazioneModifica

ĕr | rō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈer.roː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈer.ro/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dalla radice proto-italica *erzāō, "vagare", derivata dalla radice indoeuropea *h₁ers-, "scorrere"

  Uso / PrecisazioniModifica

il verbo è fondamentalmente intransitivo; la forma transitiva si ritrova in opere poetiche di età augustea, soprattutto al participio perfetto passivo, nel senso di "(luogo) percorso, su cui si è vagato". Le voci passive si ritrovano sporadicamente, principalmente con funzione impersonale

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlatiModifica

PortogheseModifica

 Sostantivo

erro

  1. errore

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.