cadere
Italiano
modifica
Verbo
Intransitivo modifica
cadere (vai alla coniugazione)
- (fisica) (meccanica) andare dall'alto al basso per via della forza di gravità, quando viene a mancare l'equilibrio
- durante i temporali non bisogna posteggiare sotto gli alberi, possono essere sradicati o possono cadere grossi rami
- stendersi da posizione eretta toccando sempre la terra
- dopo alcuni colpi dell'ascia l'albero cadrà per terra
- "Ora cade... Te lo dico: ora cade"
- (senso figurato) perdere quasi completamente le forze, siano esse spirituali e/o fisiche
Sillabazione modifica
- ca | dé | re
Pronuncia modifica
IPA: /kaˈdere/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino cadĕre, infinito presente attivo di cado, a sua volta dal proto-italico *kadō, discendente del proto-indoeuropeo *ḱh₂d-, "cadere"
Citazione modifica
«Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva,ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalek.»
|
Sinonimi modifica
- scendere, cascare, capitombolare, stramazzare, ruzzolare
- (di edificio, roccia, eccetera) precipitare, crollare, sprofondare, staccarsi, rotolare, pendere, penzolare, piombare a terra, scivolare, abbattersi, ricadere
- (senso figurato) (di carica, funzione) decadere, capitolare, essere rovesciato
- (senso figurato) mancare, finire, venire meno
- (senso figurato) (di evento) capitare, verificarsi, presentarsi, occorrere, arrivare, giungere, ricorrere, apparire
- (senso figurato) (del sole o della luna) tramontare
- (dell’ombra, del buio) calare, diminuire, andare giù, sparire, scomparire, svanire, affievolirsi
- (senso figurato) (in guerra) morire
- (senso figurato) incorrere, incappare
Contrari modifica
- (scendere) salire, risalire
- (di edificio, roccia, eccetera) alzarsi, sollevarsi
- (senso figurato) (di carica, funzione) resistere
- (senso figurato) aumentare, nascere, crescere
- (senso figurato) (del sole o della luna) sorgere
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- cadere delle nuvole:
- cadere dalla padella nella brace:
- cadere in contraddizione:
- cadere in errore
- cadere in piedi
- cadere nel silenzio : essere dimenticato
- cadere ammalato: principio di un disturbo della salute
- cadere in piedi: dicesi di chi ha una perdita finanziaria però guadagnando quasi nello stesso momento o recuperando ed evitando quindi il tracollo definitivo
- sentirsi cadere le braccia: provare un forte scoraggiamento (generalmente in riferimento a situazioni spiacevoli, comportamenti altrui eccetera)
Traduzione
andare dall'alto al basso sotto la spinta della gravità
stendersi toccando terra
Latino
modifica
Voce verbale
cadere
- infinito presente attivo di cadō
Pronuncia modifica
- (pronuncia classica) IPA: /ka.de.re/
Etimologia / Derivazione modifica
vedi cadō
Uso / Precisazioni modifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque cadō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- latino
- vedi cado