importare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

IntransitivoModifica

importare (vai alla coniugazione)

  1. condurre all'interno
  2. avere importanza, rilievo

TransitivoModifica

  1. (economia) (commercio) acquistare un bene al di fuori del paese d'origine

  SillabazioneModifica

im | por | tà | re

  PronunciaModifica

IPA: /imporˈtare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino importare, infinito presente attivo di importo ossia "portar dentro, introdurre, arrecare" formato da in- e da porto cioè "portare"; l'accezione di "avere importanza" è un senso figurato (come "portare significato") sviluppatosi nel volgare ma assente in latino

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

portare in un paese dei beni acquistati all'estero
avere importanza

LatinoModifica

 Voce verbale

importare

  1. infinito presente attivo di importō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di importō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /im.por.taː.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi importō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque importō