pesare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
pesare (vai alla coniugazione)
- (fisica) (meccanica) calcolare il peso di una persona o di un oggetto
- (gergale) quando una situazione è proprio insopportabile
SillabazioneModifica
- pe | sà | re
PronunciaModifica
IPA: /peˈzare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino volgare *pesare, derivato di pensare, infinito presente attivo di penso, a sua volta dal verbo pendo, letteralmente "appendere", nel senso di "appendere ai piatti di una bilancia" e quindi "pesare"
CitazioneModifica
SinonimiModifica
- mettere sulla bilancia, calcolare il peso, misurare il peso
- (senso figurato) calcolare, valutare, considerare, giudicare, esaminare, analizzare, soppesare, ponderare
- essere pesante; gravare, premere, schiacciare, poggiare
- (senso figurato) influire, incidere, contare, avere autorità, avere valore, avere importanza
- (senso figurato) essere noioso, essere molesto, essere importuno; essere gravoso, costare, rincrescere
ContrariModifica
- (senso figurato) improvvisare, agire sconsideratamente
- (senso figurato) essere ininfluente
Parole derivateModifica
VariantiModifica
Traduzione
determinare il peso di qualcosa
avere un determinato peso
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication