pazienza

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

pazienza f inv

  1. virtù di chi accetta tranquillamente disgrazie o contrattempi
    • pazienza in momenti di crisi
  2. (per estensione) pacifico equilibrio per confronto e/o riflessioni e meditazioni

  SillabazioneModifica

pa | zièn | za

  PronunciaModifica

IPA: /paˈtsjɛntsa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino patienza che deriva da patiens ossia "che sopporta"

CitazioneModifica

 
«Con la pazienza domi anche le tigri e i leoni numidi; a poco a poco si piega il toro sotto il rozzo giogo. Chi fu ribelle mai quanto la vergine di Nonacria, Atalanta? Tuttavia, per quanto fiera, si piegò al valore del suo giovane eroe »
(Ovidio, Ars Amatoria, libro secondo, versi 276-282 )
 
«La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico »
 
«Nella pazienza tutto va a puro guadagno. Il male sopportato con ragionevolezza e calma è già diminuito della metà, mentre l'impazienza raddoppia tutti i pesi, infistolisce tutte le piaghe.„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • la pazienza è virtù dei forti
  • perdere la pazienza: arrabbiarsi

  Traduzione

sopportazione di avversità
(per estensione) pacifico equilibrio per confronto e/o riflessioni e meditazioni

Altri progettiModifica