rimandare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
rimandare (vai alla coniugazione)
- mandare di nuovo
- differire, posticipare una attività a più tardi
- Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi.
- far ritornare
- (scuola) bocciare
- sono stato rimandato all'esame
Sillabazione modifica
ri | man | da | re
Pronuncia modifica
IPA: /rimanˈdare/
Etimologia / Derivazione modifica
formato da ri- e mandare, dal latino mandare cioè "affidare"
Sinonimi modifica
- mandare indietro, mandare nuovamente, inviare nuovamente
- respingere, rendere, ridare, restituire, rifiutare, rispedire, riconsegnare
- (nel tempo) aggiornare, differire, posticipare, procrastinare, prorogare, rinviare, ritardare, dilazionare, prender tempo,
- congedare, mandar via, licenziare, dimettere, liberare (da un incarico), ripudiare
- (scuola) mandare a settembre
- far riferimento, indirizzare
- ribattere
Contrari modifica
- accettare, bloccare, tenere, trattenere
- (nel tempo) anticipare
- ricevere, accogliere
- fermare
- eseguire senza indugio, eseguire subito.,-compiere senza indugio, compiere subito
- (scuola)promuovere
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
Traduzione
mandare di nuovo
|
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 471