sospendere
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
sospendere (vai alla coniugazione)
- porre in alto oggetti in modo che, fissati da una parte, non tocchino terra dall'altra
- sospendere i prosciutti ai ganci
- (senso figurato) provocare l'interruzione di qualcosa
SillabazioneModifica
- so | spèn | de | re
PronunciaModifica
IPA: /so'spɛndere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino suspĕndĕre formato da sub cioè "sotto e pendĕre cioè "tenere appeso"
SinonimiModifica
- (un oggetto) attaccare, appendere, agganciare, sollevare, sorreggere, impiccare
- (senso figurato) (un’attività) interrompere, fermare, bloccare, arrestare, smettere, cessare
- (una decisione) rimandare, rinviare, ritardare, posticipare, aggiornare, differire, dilazionare, prorogare, procrastinare
- (un funzionario) allontanare, rimuovere, licenziare, destituire, interdire, esautorare
ContrariModifica
- (un oggetto) staccare, sganciare
- (senso figurato) (un’attività) riprendere, continuare
- (una decisione) anticipare
- (un funzionario) assumere, confermare
Parole derivateModifica
Traduzione
attaccare per un’estremità
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana