abhorreo

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

abhorreo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione (paradigma: abhorrĕo, abhorres, abhorrui, n.e., abhorrēre; difettivo, manca del tema del supino)

  1. aborrire, detestare, provare ripugnanza per

IntransitivoModifica

abhorreo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione (paradigma: abhorrĕo, abhorres, abhorrui, n.e., abhorrēre; difettivo, manca del tema del supino)

  1. essere disgustato, provare ripugnanza
  2. rifuggire
  3. non avere inclinazione per
  4. allontanarsi, differire, esser diverso (lontano, estraneo, alieno)
  5. essere contrario a, discordare, dissentire, contrastare, essere incompatibile

  SillabazioneModifica

ăb | hŏr | rĕ | ō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /abˈhor.re.oː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /abˈhor.re.o/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivato di horreo, "temere", con il prefisso ab-

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlatiModifica