affiancare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
affiancare (vai alla coniugazione)
- disporre fianco a fianco
- (militare) disporre reparti di truppa, pezzi di artiglieria ecc. fianco a fianco
- (senso figurato) mettere in relazione
- (marina) disporre la nave parallelamente, vicino ad un altro natante o alla banchina
- raggiungere e seguire procedendo a lato
- (senso figurato) assumere funzione di aiuto o di guida
- (informatica) riempire blocchi di pixel adiacenti utilizzando un motivo e impedendo ai blocchi di sovrapporsi
- (senso figurato) riempire uno spazio con la stessa immagine grafica ripetuta più volte
SillabazioneModifica
af | fian | cà | re
PronunciaModifica
IPA: /affjaŋ'kare/
Etimologia / DerivazioneModifica
derivazione di fianco
SinonimiModifica
- accostare, abbinare, appaiare
- (senso figurato)(gli amici) aiutare, appoggiare, difendere, proteggere, sostenere, sorreggere, assecondare, favorire, spalleggiare
- (senso figurato) (un partito, un’iniziativa) fiancheggiare
ContrariModifica
- separare, dividere
- (senso figurato)(gli amici) ostacolare, combattere, osteggiare, boicottare
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
porre fianco a fianco
|
Vedi le traduzioni
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup