bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

lato m sing

   singolare   plurale 
 maschile    lato    lati 
 femminile    lata    late 
  1. ampio, largo: tipicamente in senso lato del termine ovvero nell'accezione più ampia del termine
 
i tre lati di un triangolo rappresentati da a, b, c

 Sostantivo

lato (  approfondimento) m sing (pl.: lati)

  1. parte destra o sinistra di un oggetto o qualsiasi altra cosa
  2. (matematica) (geometria) (fisica) ciascuno dei segmenti formanti un poligono
  3. (matematica) (geometria) semiretta che delimita un angolo
  4. (architettura) (edilizia) (tecnologia) (ingegneria) ciascuna delle pareti di un edificio

  SillabazioneModifica

là | to

  PronunciaModifica

IPA: /ˈlato/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino latus

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

aggettivo
parte destra o sinistra di un oggetto
matematica, semiretta che delimita un angolo
(di problema, questione): punto di vista, angolazione, angolatura, aspetto

LatinoModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

lato

  1. dativo maschile singolare di lātus
  2. ablativo maschile singolare di lātus
  3. dativo neutro singolare di lātus
  4. ablativo neutro singolare di lātus

 Voce verbale

lato

  1. dativo maschile singolare del participio perfetto (lātus) di ferō
  2. ablativo maschile singolare del participio perfetto (lātus) di ferō
  3. dativo neutro singolare del participio perfetto (lātus) di ferō
  4. ablativo neutro singolare del participio perfetto (lātus) di ferō

  SillabazioneModifica

lā | tō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈlaː.toː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈla.to/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi lātus, ferō

Altri progettiModifica