applicare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
applicare (vai alla coniugazione)
- adattare una cosa sopra un'altra, che combacino
- accostare, portar vicino
- (medicina) mettere sulla parte malata; usare al caso
- far valere per un dato caso (le leggi, la teoria, un esempio, ecc.)
- mettere in pratica una conoscenza
- (riflessivo) studiare con attenzione; darsi, dedicarsi
Sillabazione modifica
- ap | pli | cà | re
Pronuncia modifica
IPA: /appliˈkare/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino applicare, derivato a sua volta prefisso ad- e da plicare cioè "piegare"; significa quindi "inclinare, accostare"
Sinonimi modifica
- attaccare, incollare, unire, accostare
- cucire
- (una sostanza, una pomata) spalmare
- (senso figurato) (un rimedio, un metodo) usare, utilizzare, impiegare, adottare
- (un nome, un nomignolo, un titolo) dare, attribuire, assegnare
- (una pena) infliggere, impartire
- (leggi, regolamenti) attuare, mettere in pratica, eseguire
- (la mente a qualcosa) rivolgere, dedicare
- (un metodo, una normativa) seguire utilizzare, usare; attenersi
Contrari modifica
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 76