licenza
licenza ( approfondimento) f sing (pl.: licenze)
- (diritto) (economia) (informatica) autorizzazione da parte dello stato a compiere una certa attività
- li | cèn | za
IPA: /liˈt͡ʃɛntsa/
- appalto, autorizzazione, concessione, permesso
- permesso, concessione, consenso, autorizzazione, benestare, placet
- (per estensione) abilitazione, attestato, diploma, patente
- arbitrio, facoltà, libertà
- (spregiativo) anarchia, confidenza, impertinenza, sregolatezza,
- (per estensione) confidenza, familiarità
- (abuso di libertà) abuso di libertà, abuso, libertà di costumi, sfrenatezza, scorrettezza, dissolutezza, eccesso, lussuria, licenziosità, libertinaggio, indisciplina
- (da un servizio, un ufficio)congedo, vacanza, ferie
- (di studi)(scuola) titolo, esame finale,
- diritto
- (letterario) saluto
- (strofa conclusiva della canzone) tornata
- commiato
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 312-313
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Licenza (diritto)
Wikipedia contiene una voce riguardante Licenza (economia)
Wikipedia contiene una voce riguardante Licenza (teologia)
Wikipedia contiene una voce riguardante Licenza (informatica)