frenare
Questa voce è stata targata come da ricontrollare manualmente.
Se puoi, ricontrollala e modificala; Bisogna renderla conforme allo standard di it.wikt controllando l'accuratezza delle informazioni. |
ItalianoModifica
Verbo
IntransitivoModifica
frenare (vai alla coniugazione)
- riferito ad un viecolo, ridurne la di velocità azionandone i freni
TransitivoModifica
frenare (vai alla coniugazione)
- rallentare il moto di un altro corpo in movimento
- (senso figurato) controllare una forte emozione
- frena l'entusiasmo!
SillabazioneModifica
- fre | nà | re
PronunciaModifica
IPA: /freˈnare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino frenare, derivazione di frenun cioè "freno"; significa quindi "azionare i freni"
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
- frenabile, frenaggio, frenante, frenarsi, frenasterzo, frenata, frenato, frenatore, frenatura, freno, raffrenare, servofreno
Traduzione
Vedi le traduzioni
SpagnoloModifica
Verbo
frenare
- The first-person singular of frenar in the future subjunctive.
- The third-person singular of frenar in the future subjunctive.
.......................................................................
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, p. 861
- AA.VV.,Dizionario etimologico, edizione 2004, ristampa 2008,RusconiLIbri, p. 412
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 722
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication