paradiso

  1. (botanica) di alcuni tipi di alberi o frutti, con riferimento al loro sapore piacevole

paradiso (  approfondimento) m sing (pl.: paradisi)

  1. (religione) regno dei cieli
  2. (senso figurato) posto ridente e affascinante
  3. (familiare) in merito ad una passione specifica, ne indica allusivamente il luogo per eccellenza
  4. paradiso terrestre (religione) (cristianesimo) luogo delizioso della creazione in cui, secondo la Bibbia, erano stati collocati da Dio Adamo ed Eva sino al peccato originale
  5. (senso figurato) il luogo di dimora dei beati dopo la morte, da cui il significato generale astratto di felicità
pa | ra | dì | so

IPA: /paraˈdizo/

dal latino paradìsus, greco παράδεισος (paràdeisos), giardino, parco, voce originariamente iranica, pairidaēza-, recinto circolare, composta da pairi-, intorno, e -daēza-, muro, o ebraica: pardes

 
«Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso». »
(Vangelo secondo Luca, passo biblico)

|Non potete dare al popolo il paradiso e poi imprigionarvelo dentro.„ Nikita Sergeevič Chruščёv}}

  • una bella donna è il paradiso degli occhi e l'inferno dell'anima
Vedi le traduzioni

Altri progetti

modifica