felicità

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

felicità (  approfondimento) f inv

 
una ragazza vietnamita esprime tutta la sua felicità
  1. (filosofia) (psicologia) stato di piena soddisfazione dei propri intenti
  2. (per estensione) completezza totalizzante in gioia ed esultanza con estatica contemplazione

  SillabazioneModifica

fe | li | ci | tà

  PronunciaModifica

IPA: /felit͡ʃiˈta/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino felicĭtas

CitazioneModifica

 
«Ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa, nessun impuro la percorrerà e gli stolti non vi si aggireranno. Su di essi ritorneranno riscattati dal Signore e verranno in Sion con giubilo; felicità perenne splenderà sul loro capo; gioia e felicità, li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto. »
(Libro di Isaia 35,8-10, testo CEI 2008)
 
«Felicità è scegliersi certi fini, fare certi propositi e lottare per ottenerli e realizzarli, senza lamentarsi o deprimersi se poi non possono essere raggiunti. Si può anche dire che la felicità è avere dei valori e degli ideali e sforzarsi di seguirli »
 
«Crea tutta la felicità che sei in grado di creare, elimina tutta l'infelicità che sei in grado di eliminare: ogni giorno ti darà l'occasione, ti inviterà ad aggiungere qualcosa ai piaceri altrui, o a diminuire qualcosa delle loro sofferenze »
 
«La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Termini correlatiModifica

   VariantiModifica

Da non confondere conModifica

  • nella felicità c'è un mondo esterno con cui ci relazioniamo mentre nell'euforia c'è uno stato d'animo che prescinde dalla realtà tanto è vero che l'uso degli psicofarmaci provoca euforia e non felicità

  Traduzione

fatto gradevole

Altri progettiModifica