controllare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
controllare (vai alla coniugazione)
- verificare
- prima di partire controllare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
- (per estensione) valutare qualcosa
- "Hai controllato nella lista degli ingredienti?"
SillabazioneModifica
- con | trol | là | re
PronunciaModifica
IPA: /kontrol'lare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal francese contrôler, derivato di contrôle
SinonimiModifica
- esaminare, ispezionare
- verificare, appurare, accertare, assodare
- (il motore, l’automobile) provare, collaudare, revisionare, testare
- (gli ambienti sospetti, i telefoni) sorvegliare, vigilare
- (il mercato finanziario, una società) governare, comandare, dirigere, gestire, dominare, padroneggiare
- (i gesti, le emozioni) contenere, regolare, frenare, reprimere
- (sport: un avversario) marcare
- riscontrare, rivedere, tenere d'occhio, badare
- (per estensione) seguire
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- controllare un/il compito in classe: a discrezione dei professori di scuola
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola