ridere

ridere (vai alla coniugazione)
- manifestare allegria, gioia, divertimento attraverso movimenti del viso e suoni della voce non trattenibili ed improvvisi, a cui si accompagnano contrazioni muscolari, soprattutto addominali
- rì | de | re
IPA: /ˈridere/
- essere contento, sbellicarsi dalle risa, scoppiare in una risata, sganasciarsi, sorridere, mostrare la propria gioia, manifestare la propria allegria, torcersi dalle risa
- ghignare, ridacchiare, sghignazzare, sogghignare
- beffare, burlarsi, canzonare, deridere, mettere in ridicolo, schernire, scherzare
- (per estensione) esultare, gioire, rallegrarsi
- (senso figurato) brillare, luccicare, risplendere, scintillare, sfavillare, splendere,
- (letterario) aiutare, arridere, essere favorevole, favorire
- frignare, gemere, lagnarsi, lacrimare, lamentarsi, piangere, singhiozzare
- affliggersi, crucciarsi, esser triste, immalinconirsi, incupirsi, restare impassibile, restare serio, rattristarsi, soffrire
- considerare, rispettare
- contrastare, contrariare
- (per estensione) (gergale) rosicare
- (per estensione) arrabbiarsi, incollerirsi, incattivirsi
- far ridere i polli: probabilmente sorta per il verso degli stessi, è un'espressione offensiva, quindi un'ulteriore provocazione per uno stile di vita altrui criticato negativamente
- il riso abbonda sulla bocca degli stolti: ridere troppo è segno di stoltezza
- ridere a crepapelle: quando si ride tantissimo
- ride bene chi ride ultimo: in un conflitto, una gara o in altre forme di contrapposizione, le vittorie temporanee di una delle parti non significano necessariamente che quella parte avrà ragione o otterrà la vittoria, pertanto è bene aspettare la fine per gioire
- piangere dal ridere: cosa rara seppur vera, si riferisce per esempio ad una situazione paradossale in cui, veramente, non è evidente il confine tra quanto è appunto caricaturale e minaccioso e quanto è piacevole e condiviso
- ridere di gusto: l'apice della risata, nel massimo sforzo per essa
- scoppiare a ridere: intensamente ed in modo inaspettato, in gran parte dovendosi trattenere
- ride sotto ai baffi: con un po' di malizia
- spatasciarsi dal ridere: beh, senza riuscire a fermarsi malgrado la situazione sia delicata
- ridere di qualcuno: deridere, burlarsi, offendere con superficialità appunto ridendo in modo sfacciato ed incontrollato
esprimere gioia, allegria, divertimento tramite suoni e contrazioni muscolari incontrollate
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 467
- latino
- vedi rideo