gusto
Vedi anche: gustò |
Italiano
modifica
Sostantivo
gusto ( approfondimento) m sing (pl.: gusti)
- (biologia) (fisiologia) percezione dei sapori dei cibi
- (per estensione) particolarità di un cibo, secondo le sue caratteristiche
- canoni specifici per le opere di uno o più autori
- secondo il gusto dell'epoca
Voce verbale
gusto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di gustare
Sillabazione modifica
- gù | sto
Pronuncia modifica
IPA: /ˈɡusto/
Etimologia / Derivazione modifica
Citazione modifica
«Il gusto è il genio del critico
»
| |
Sinonimi modifica
- (di sostanza, alimento) sapore, bontà, gustosità, appetito
- (per estensione) piacere, gioia, diletto, soddisfazione, godimento, gradimento, estro
- (senso figurato) (di persona) eleganza, distinzione, raffinatezza, buongusto, senso estetico, stile, classe, delicatezza, discrezione, finezza, sensibilità, tatto, fair play
- (di epoca, scuola) qualità, tendenza estetica, moda, voga, maniera, modo
- (senso figurato) desiderio, voglia, capriccio, inclinazione, simpatia, preferenza, propensione, istinto
Contrari modifica
- malgusto
- (di sostanza, alimento) disgusto, nausea, schifo
- (per estensione) inimicizia, antipatia, ostilità
- (senso figurato) (di persona) volgarità
- (senso figurato) ineleganza, cattivo gusto
- grossolanità
Parole derivate modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- avere gusto: per l'abbigliamento, per beni di consumo vari... talvolta, seppur più raramente, per le persone frequentate
- è di tuo gusto?/è di mio gusto: in genere per un regalo ricevuto o per qualcosa che ci si appresta ad acquistare
Traduzione
prima persona singolare dell'indicativo presente di gustare
Inglese
modifica
Sostantivo
gusto
Latino
modifica
Verbo
Transitivo modifica
gusto (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: gustō, gustās, gustāvī, gustātum, gustāre)
- gustare, assaporare, sentire il sapore di
- sonos audiendo, odores olfaciendo, sapores gustando... - ascoltando i suoni, sentendo gli odori, gustando i sapori... (Agostino d'Ippona, De civitate Dei, liber XI, XXVI)
- assaggiare, provare un cibo, mangiare appena qualcosa
- gustare de lacu mustum - assaggiare il mosto dal tino (Plinio il giovane, Epistulae, liber IX, 20, 1)
- ad hunc fastum pervenit venter delicatorum, ut (piscem) gustare non possint, nisi quem in ipso convivio natantem palpitantemque viderunt - a tale sdegno è arrivato lo stomaco dei viziati, da non poter assaggiare (un pesce) se non quello che hanno visto nuotare e palpitare durante il banchetto stesso (seneca, Quaestiones naturales, liber III, 18, 3)
- non potui amplius quicquam gustare - non potei assaggiare nient'altro (Petronio Arbitro, Satyricon, XXXVII)
- (per estensione) mangiare
- ab eo annos habente XCII et sine pulpamine mandere et siccum gustare panem tantum solito - da lui, che aveva 92 anni e era solito masticare senza companatico e mangiucchiare solo pane secco (Tito Livio, Ab Urbe Condita (Periochae), liber XLVIII)
- leporem et gallinam et anserem gustare fas non putant - non ritengono lecito mangiare la lepre, la gallina e l'oca (Cesare, De bello gallico, liber V, 12)
- (senso figurato) gustare, godere di/nel, provare piacere a
- cito aquam liberam gustabunt - presto gusteranno la libertà (Petronio Arbitro, Satyricon, LXXI)
Sillabazione modifica
- gŭ
Pronuncia modifica
- (pronuncia classica) IPA: /ˈɡus.toː/
Etimologia / Derivazione modifica
dal sostantivo gustus, a sua volta dalla radice indoeuropea *ǵustós, da *ǵews-, "gustare"
Sinonimi modifica
Parole derivate modifica
- discendenti in altre lingue
Termini correlati modifica
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- inglese
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma gusto (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it