bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

gusto (  approfondimento) m sing (pl.: gusti)

  1. (biologia) (fisiologia) percezione dei sapori dei cibi
  2. (per estensione) particolarità di un cibo, secondo le sue caratteristiche
  3. canoni specifici per le opere di uno o più autori
    • secondo il gusto dell'epoca

 Voce verbale

gusto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di gustare

  SillabazioneModifica

gù | sto

  PronunciaModifica

IPA: /ˈɡusto/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino gustus

CitazioneModifica

 
«Il gusto è il genio del critico »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • avere gusto: per l'abbigliamento, per beni di consumo vari... talvolta, seppur più raramente, per le persone frequentate
  • è di tuo gusto?/è di mio gusto: in genere per un regalo ricevuto o per qualcosa che ci si appresta ad acquistare

  Traduzione

prima persona singolare dell'indicativo presente di gustare

IngleseModifica

 Sostantivo

gusto

  1. gusto, entusiasmo, godimento

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

gusto (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: gustō, gustās, gustāvī, gustātum, gustāre)

  1. gustare, assaporare, sentire il sapore di
  2. assaggiare, provare un cibo, mangiare appena qualcosa
  3. (per estensione) mangiare
  4. (senso figurato) gustare, godere di/nel, provare piacere a

  SillabazioneModifica

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈɡus.toː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal sostantivo gustus, a sua volta dalla radice indoeuropea *ǵustós, da *ǵews-, "gustare"

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlatiModifica

Altri progettiModifica