concludere

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

concludere (vai alla coniugazione)

  1. portare a termine qualcosa giungendo ad una conclusione, ovvero ad un risultato effettivo e concreto
  2. porre fine a qualcosa, in particolare ad un'opera, a un testo o a un discorso,
  3. (in senso assoluto) realizzare qualcosa mettendola in pratica con successo
  4. (obsoleto), (letterario) racchiudere

  SillabazioneModifica

con | clù | de | re

  PronunciaModifica

IPA: /konˈkludere/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino concludĕre, infinito presente attivo di concludo, formato da cum e da cludo derivazione di claudo ossia "chiudere"

CitazioneModifica

 
«Per concludere, insegnate al vostro allievo ad amare tutti gli uomini, anche quelli che disprezzano i loro simili; fate in modo che non si rinchiuda in nessuna classe sociale, ma si ritrovi in tutte; dinanzi a lui parlate del genere umano con tenerezza, con pietà, ma giammai con disprezzo. O uomo, non disonorare l'uomo »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

   VariantiModifica

  Traduzione

porre fine a uno scritto, discorso o simili
mettere in pratica qualcosa
giungere alla conclusione di un ragionamento, dedurre

LatinoModifica

 Voce verbale

concludere

  1. infinito presente attivo di concludō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di concludō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /kon.kluː.de.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi concludō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque concludō