amare
ItalianoModifica
Aggettivo, forma flessaModifica
amare f pl
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | amaro | amari |
femminile | amara | amare |
- femminile plurale di amaro
Verbo
TransitivoModifica
amare (vai alla coniugazione)
- (antropologia), (sociologia), (psicologia) provare un estremo sentimento di benevolenza verso una cosa o una persona
- Beh... c'è differenza tra amare e voler bene
- "voler bene" con rispetto e cura
- si amano tanto l'un con l'altra con il loro timore anche per abbandonarsi più tempo
- (per estensione) non dolere ma cercare miglioramenti e benessere
- "Beh, uomo e donna non possono altro che amarsi eternamente"
- (sessualità) provare intensa e profonda attrazione emotiva e fisica nei confronti di un'altra persona, uno tra i più elevati stati dell'essere umano: il sentimento per eccellenza
- (senso figurato) profonda passione per qualcosa, manifesta in/su [quasi] ogni piano della propria esistenza
- la professoressa che ho incontrato ama così tanto il suo lavoro da cogliere ogni opportunità per dedicarvisi
SillabazioneModifica
- a | mà | re
PronunciaModifica
IPA: /aˈmare/
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
«Lassù qualcuno mi ama - sento che... mi chiama
»
| |
(Litfiba)
|
SinonimiModifica
- (femminile plurale di amaro) aspre, amarognole, acri
- (femminile plurale di amaro)(senso figurato) tristi, dolorose, penose, spiacevoli, crudeli, brucianti, funeste, cocenti
- voler bene, provare affetto, essere affezionato, essere attaccato, essere legato
- essere innamorato, desiderare, invaghirsi, infatuarsi
- (la divinità) adorare, idolatrare
- sentire solidarietà, essere solidale, difendere
- (la danza, la musica, l’arte) piacere, interessarsi
- (di animali) prediligere, preferire
- (di piante) necessitare, avere bisogno
ContrariModifica
- dolci, dolciastri, zuccherine
- amabili, piacevoli
- odiare, avere in antipatia, detestare, disprezzare
- disinteressarsi, trascurare
- biasimare
- (per estensione) denigrare
- (spregiativo) usa e getta
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- affetto, amicizia, comunicazione
- (per estensione) pace
- conoscenza
BALUBAS: aver rotto i BALUBAS (volgare)
- ama il prossimo [tuo] come te stesso: insegnamento biblico ebraico e cattolico
- Ti amo: assai rara, è l'espressione più piacevole da dire a chi si ama veramente... ché sorge veridicamente dal cuore degli innamorati
Traduzione
estremo sentimento di benevolenza
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it