bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

fortuna (  approfondimento) f sing (pl.: fortune)

  1. destino o sorte alterna
  2. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta la dea Fortuna generalmente con un velo al vento, in piedi su una ruota di carro o su un globo
  3. (familiare) in tono sarcastico indica che in realtà si sta sopportando una situazione un po' "forzata"

  SillabazioneModifica

for | tù | na

  PronunciaModifica

IPA: /forˈtuna/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino fortūna, derivazione di fors ossia "caso, sorte"

CitazioneModifica

 
«Con la virtù per guida, la fortuna per compagna »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

   ContrariModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • avere la fortuna di...
  • portar fortuna: essere di buon auspicio
  • la fortuna aiuta gli audaci

  Traduzione

LatinoModifica

Prima declinazione
  singolare plurale
nominativo fortūnă fortūnae
genitivo fortūnae fortūnārŭm
dativo fortūnae fortūnīs
accusativo fortūnăm fortūnās
vocativo fortūnă fortūnae
ablativo fortūnā fortūnīs

 Sostantivo

fortuna f sing, prima declinazione (genitivo: fortunae)

  1. fortuna, sorte, fato, caso (propizia o avversa)
  2. evento, vicissitudine, avvenimento (casuale o imprevisto)
  3. (al plurale) averi, interessi, proprietà

  SillabazioneModifica

fŏr | tū | nă

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /forˈtuː.na/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /forˈtu.na/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

 Etimologia / DerivazioneModifica

da fors, "sorte, caso"; nella Roma classica personalizzata come divinità, appunto la Dea Fortuna, che come la Ananke greca sovrintendeva al caso

  Uso / PrecisazioniModifica

in latino, e per tutta l'era medievale fino all'epoca moderna, il termine si riferiva genericamente al "caso", e pertando, a seconda del contesto, poteva indicare una sorte avversa o propizia (ovvero indicare sia ciò che in italiano si definisce tanto "fortuna" quanto "sfortuna"). Virgilio, ad esempio, nel V libro dell'Eneide scrive superanda omnis fortuna ferendo est (v. 710), ovvero "sopportando, si supera ogni sfortuna", e nel libro VII speravimus ista, dum fortuna fuit (vv. 42-43), traducibile come "speravamo in ciò, e la fortuna giunse"

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlatiModifica

Altri progettiModifica