bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

franco m sing

   singolare   plurale 
 maschile    franco    franchi 
 femminile    franca    franche 
  1. diretto
    • parlar franco
  2. esente da dazi e tasse
    • porto franco
  3. (storia) che riguarda i Franchi, antica popolazione germanica formata da diverse tribù, che in origine erano stanziate nella regione del basso Reno, e poi nel quinto secolo invasero la Gallia, conquistandola e contribuendo con le genti locali a gettare le basi dell'odierna Francia
    • tribù franca

 Sostantivo

franco m sing

   singolare   plurale 
 maschile    franco    franchi 
 femminile    franca    franche 
  1. (per estensione) chi è esplicito ma in modo corretto
  2. (storia) persona del popolo dei Franchi
    • alcuni franchi si insediarono in questa valle
  3. vecchia moneta francese in oro
  4. (economia) unità monetaria della Svizzera
    • nel 2017 per comprare un dollaro serviva un franco svizzero
 
50 franchi svizzeri visti frontalmente

  SillabazioneModifica

fran | co

  PronunciaModifica

IPA: /ˈfraŋko/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino tardo Franci, nome del popolo germanico dei Franchi, che letteralmente significa coraggiosi ma in particolare assunse anche il significato di (uomini) liberi ossia non soggetti alla dipendenza, in particolare dei Romani, e dunque nemmeno soggetti alle loro tasse

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • farla franca: aggirare la legge, convinti di esserne liberi, oppure evitare difficoltà con qualcuno malgrado problemi evidenti ma non troppo

  Traduzione

sincero, schietto, diretto
sicuro, deciso
esente
dei Franchi
unità monetaria svizzera

bandiera campana NapoletanoModifica

 Aggettivo

franco

  1. sincero
  2. esente
  3. immune

  SinonimiModifica