furbo
Italiano
Modifica
Aggettivo
furbo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | furbo | furbi |
femminile | furba | furbe |
1. che usa la sua intelligenza
- quel ragazzo è furbo
2. (per estensione) chi considera, spesso meditando in proposito, quando e come qualcosa debba essere detto e/o fatto
3. (spregiativo) che "ruba" e/o "imbroglia"
4. (spregiativo) che strumentalizza, anche verbalmente, a danno di una o più persone anche falsando quanto [già] detto e/o fatto, talvolta inibendo motivi di pacificazione
Sostantivo
furbo m sing (pl.: furbi)
5. chi è molto astuto (spesso con una sfumatura di malizia)
6. (per estensione) (spregiativo) chi, approfittando di conoscere una o più cose, soprattutto di qualcuno, trascorre le giornate in illusorie macchinazioni alternando minacce a perdita di tempo
7. (spregiativo) chi, convinto di nascondere qualcosa di sbagliato invece evidente, non si accorge di apparire sciocco, goffo e disonesto
Sillabazione Modifica
- fùr | bo
Pronuncia Modifica
IPA: /ˈfurbo/
Etimologia / Derivazione Modifica
etimologia sconosciuta
Sinonimi Modifica
- scaltro, machiavellico, astuto, accorto, avveduto, intelligente, acuto, sottile, perspicace, lungimirante, abile, attento, prudente, malizioso, sagace, smaliziato, spregiudicato, sottile
- furbacchione, marpione, imbroglione, birbone, birbante
- (familiare) dritto, volpe, volpone
- (per estensione) (spregiativo) canaglia, scugnizzo
- (antico) destro
Contrari Modifica
- sincero, leale, schietto
- (spregiativo) ingenuo, naif, sprovveduto, ottuso
- tonto, sciocco, stolto, candido, sempliciotto
Parole derivate Modifica
Termini correlati Modifica
Alterati Modifica
Proverbi e modi di dire Modifica
- fare il furbo: riferito a chi fa finta di niente e ne approfitta, quindi cercando di nascondere invano qualcosa a chi è appunto consapevole della situazione o delle cose
Traduzione
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV. Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 230