intelligente

bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

intelligente m e f pl

   singolare   plurale 
 maschile    intelligente    intelligenti 
 femminile    intelligente    intelligenti 


  1. (filosofia) (sociologia) (psicologia) (biologia) provvisto della facoltà di capire, ragionare e decidere
    • una persona è considerata intelligente se l'età mentale è pari almeno a quattro quinti dell'età biologica
  2. (per estensione) di chi ha una visione sapiente al di là della norma, talvolta percependo l'entità della cosa conosciuta
    • alcune persone sono più intelligenti di quanto si possa pensare
  3. (senso figurato) chi, senza cadere in errore, sa unire con certezza ed adeguatamente più cose tra loro consimili, pressoché equivalenti

  SillabazioneModifica

in | tel | li | gèn | te

  PronunciaModifica

IPA: /intelliˈd͡ʒɛnte/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino intellĭgens - participio presente di intelligĕre formato da inter cioè "tra" e da legĕre ossia "scegliere" ; significa quindi "in grado di scegliere tra" (diverse opzioni)

CitazioneModifica

 
«Ci piacerebbe cantar, una canzone intelligente... »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

FranceseModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

intelligente

   singolare   plurale 
 maschile    intelligent    intelligents 
 femminile    intelligente    intelligentes 
  1. femminile di intelligent

  PronunciaModifica

IPA: /ɛ̃.te.li.ʒɑ̃t/