bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

vergine m e f sing (pl.: vergini)

  1. (sessualità) riferito a chi non ha avuto rapporti sessuali completi
  2. (figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Sostantivo

vergine f sing (pl.: vergini)

  1. (letterario) giovane donna, giovinetta; in origine il termine indicava una donna che non aveva ancora avuto rapporti sessuali completi
  2. (astrologia) persona nata quando il Sole si trova nel segno zodiacale della Vergine, indicativamente tra il 24 agosto e il 22 settembre
    • oggi le vergini saranno favorite
    • mio nonno è della vergine

  SillabazioneModifica

vér | gi | ne

  PronunciaModifica

IPA: /ˈver.d͡ʒi.ne/

 Etimologia / DerivazioneModifica

(giovinetta) dal latino virginem, accusativo di virgo
(aggettivo) dal sostantivo
(astrologia) da Vergine

CitazioneModifica

 
«In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. »
(Vangelo secondo Luca 1,26-27, testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

fanciulla
senso figurato:puro
di pellicola