accontentare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

accontentare (vai alla coniugazione)

  1. rendere qualcuno soddisfatto e contento e/o riuscire ad essere consapevole dei propri obiettivi e dei propri successi
    • Sono stato accontentato con tutto questo... e c'è ancor più!
  2. (per estensione) cercare di rendere qualcuno contento, in genere con regali o oggetti d'uso
    • Vi accontenterò pienamente ed al di là di ogni possibile immaginazione
  3. (raro) lasciare che le cose vadano come vuole un altro
    • La madre ha fatto male ad accontentare il suo bambino e comprargli delle caramelle
  4. rendere qualcuno pago
    • Finalmente l'ho accontentato
  5. (senso figurato) cercare di rendere qualcuno soddisfatto ma in modo paradossale riconoscere di tale situazione i limiti apparentemente o meno invalicabili
    • "Ma cosa devo fare per accontentarti... buttarmi col paracadute?!" ...così la fidanzata novizia, amaramente rispose. "No... senza!"
  6. (familiare) cercare quanto meno di dare il più possibile... o quanto è nelle proprie possibilità
  7. (per estensione) simpatica, quanto mai scanzonata espressione verbale che tende a sottolineare che bisogna godersela abbastanza coinvolgendo anche gli altri
    • "Ma è tacchino ripieno... noo... Va beh, accontentiamoci"

  SillabazioneModifica

ac | con | ten | tà | re

  PronunciaModifica

IPA: /akkontenˈtare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivazione di contentare, dal latino tardo contĕntare che deriva da contentus cioè "contento" ( fonte Treccani); latino ad + (con + temptare): (senza fonte)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

Da non confondere conModifica

assecondare che ne indica marcatamente l'aspetto psicologico

  Traduzione

lasciare che le cose vadano come vuole un altro
rendere qualcuno pago, soddisfare