calcare (  approfondimento) m sing (pl.: calcari)

  1. (geologia) (mineralogia) soluzione solida di diversi minerali, in particolare composti del calcio (Ca)
    • la paleontologia umana comincia nel 1856, quando da una cava di calcare nella valle di Neander affiora uno scheletro molto strano
  2. (chimica) incrostazione di colore biancastro dovuta al ristagno di acqua ricca di minerali di calcio

calcare (vai alla coniugazione)

  1. schiacciare qualcosa con i piedi
  2. (senso figurato) calcare le scene: fare l'attore, nel senso di esse spesso sul palcoscenico
cal | cà | re

IPA: /calˈcare/

(mineralogia) soluzione solida di diversi minerali
incrostazione di colore biancastro
schiacciare con i piedi

calcare

  1. infinito presente attivo di calcō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di calcō
  • (pronuncia classica) IPA: /kal.kaː.re/

vedi calcō

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque calcō

Altri progetti

modifica