competere
ItalianoModifica
Verbo
IntransitivoModifica
competere (vai alla coniugazione)
- (con complemento di fine o scopo) gareggiare per ottenere la supremazia rispetto agli altri, e/o per guadagnare il possesso, la conquista o l'utilizzo di un bene materiale o meno
- (con complemento di termine) appartenere per merito o diritto a qualcuno; essere di competenza di qualcuno
SillabazioneModifica
- com | pè | te | re
PronunciaModifica
IPA: /komˈpɛtere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo competere, infinito presente attivo di competo, "cercare di ottenere", ma anche "essere di competenza"; composto di cum e peto, ovvero "chiedere, richiedere"
SinonimiModifica
- (gareggiare per ottenere qualcosa) gareggiare, lottare, contendere, contendersi, rivaleggiare
- (appartenere di diritto) spettare, riguardare
Parole derivateModifica
Traduzione
LatinoModifica
Voce verbale
competere
- infinito presente attivo di competō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di competō
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /kom.pe.te.re/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi competō
Uso / PrecisazioniModifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque competō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- vedi competo