competere

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

IntransitivoModifica

competere (vai alla coniugazione)

  1. (con complemento di fine o scopo) gareggiare per ottenere la supremazia rispetto agli altri, e/o per guadagnare il possesso, la conquista o l'utilizzo di un bene materiale o meno
  2. (con complemento di termine) appartenere per merito o diritto a qualcuno; essere di competenza di qualcuno

  SillabazioneModifica

com | pè | te | re

  PronunciaModifica

IPA: /komˈpɛtere/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino tardo competere, infinito presente attivo di competo, "cercare di ottenere", ma anche "essere di competenza"; composto di cum e peto, ovvero "chiedere, richiedere"

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

spettare di diritto

LatinoModifica

 Voce verbale

competere

  1. infinito presente attivo di competō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di competō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /kom.pe.te.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi competō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque competō