bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

merito (  citazioni) m sing (pl.: meriti)

  1. (religione) quanto di buono si ottiene grazie all'"osservanza" religiosa ed alla fede in Dio
  2. ciò che rende favorevole una condizione individuale e/o collettiva
  3. ciò che rende degno d'elogio per le proprie capacità

 Voce verbale

merito

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di meritare

  SillabazioneModifica

mè | ri | to

  PronunciaModifica

IPA: /ˈmɛrito/

CitazioneModifica

 
«È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. »

 Etimologia / DerivazioneModifica

  SinonimiModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • Nessun merito è senza fatica: occorre applicarsi per riuscire ad ottenere qualcosa

  Traduzione

ciò che rende degno di stima
prima persona singolare dell'indicativo presente di meritare

LatinoModifica

 Avverbio

merito

  1. meritatamente, giustamente, a ragione, a buon diritto
  2. di conseguenza

 Verbo

TransitivoModifica

merito (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: meritō, meritās, meritāvī, meritātum, meritāre)

  1. produrre, rendere (frutti, risultati)...
  2. guadagnare (denaro, la paga, il salario...)

IntransitivoModifica

merito (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: meritō, meritās, meritāvī, meritātum, meritāre)

  1. (militare) fare il soldato, svolgere il servizio militare

  SillabazioneModifica

mĕ | rĭ | tō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈme.ri.toː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈme.ri.to/

 Etimologia / DerivazioneModifica

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

Altri progettiModifica