bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

profano (  approfondimento) m sing

   singolare   plurale 
 maschile    profano    profani 
 femminile    profana    profanee 
  1. che non riguarda il culto di una divinità
  2. (raro) "comune", "volgare"
  3. (spregiativo) individuo non accetto, spesso perché ritenuto "appartenente" ad uno "stato sociale" "inferiore"
  4. (per estensione) (religione) in confronto ai giorni religiosi festivi, si potrebbe quasi dire che gli altri appaiono profani

 Sostantivo

profano m sing

  1. colui che è inesperto di una scienza o disciplina, che è ignorante di essa
  2. (religione) (familiare) carattere di quanto non santo
    • esiste divisione tra sacro e profano

 Voce verbale

profano

  1. prima persona dell'indicativo presente di profanare

  SillabazioneModifica

pro | fà |no

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino profanus, formato da pro cioè "davanti" e fanum ossia "tempio, luogo sacro"; significa quindi "colui che si trova davanti al tempio" (e non vi può entrare in quanto non iniziato)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica


  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • mescolare il sacro e il profano: confondere una cosa per l'altra

  Traduzione

Vedi le traduzioni

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Verbo

profano

  1. prima persona singolare indicativo presente di profanar

 Etimologia / DerivazioneModifica

Altri progettiModifica