saggio
Vedi anche: saggiò |
ItalianoModifica
Aggettivo
saggio ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | saggio | saggi |
femminile | saggia | sagge |
- (di persona) fornito di accortezza ed esperienza
- (di oggetto)) caratterizzato da saggezza
Sostantivo
saggio ( approfondimento) m sing (pl.: saggi)
- individuo scaltro e sapiente
- (letteratura) scritto che tratta un argomento particolare
- l' Elogio della follia è un saggio di Erasmo da Rotterdam
- (chimica) (chimica analitica) prova analitica
Voce verbale
saggio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di saggiare
SillabazioneModifica
- sàg | gio
PronunciaModifica
IPA: /ˈsadd͡ʒo/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo exagium ossia "peso, misura"
CitazioneModifica
«Ritorno a noi: chiunque sarà saggio vincerà nell'amore e giungerà per l'arte mia a tutto ciò che brama
»
| |
(Ovidio)
|
«È difficile camminare sul filo di un rasoio; così, dice il saggio, è aspro il cammino verso la salvezza
»
| |
SinonimiModifica
- sapiente, savio, esperto
- (antico) dotto
- (di individuo) prudente, assennato, giudizioso, sensato, equilibrato, di buon senso, raziocinante
- (di pensiero) ponderato, meditato, oculato, illuminato
- (di un campione di materiale) esame, analisi, test, verifica, controllo, accertamento, sperimentazione, esperimento, misurazione, vaglio
- (di attitudini, capacità, eccetera) prova, dimostrazione
- (su un argomento specifico)(scuola) studio critico, opera critica, trattato, relazione, dissertazione, monografia
- (di merce) campione, campionatura, modello
- (economia) tasso, percentuale
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di saggiare) valuto, verifico
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di saggiare) (senso figurato) provo, verifico, metto alla prova, cerco di conoscere, analizzo, esamino, controllo, accerto, misuro, vaglio, testo, indago, esploro, investigo, scandaglio, sperimento, collaudo
ContrariModifica
Parole derivateModifica
AlteratiModifica
Traduzione
avveduto
assennato
sensato
esame, verifica
prima persona singolare dell'indicativo presente di saggiare
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Saggio (testo)
- Commons contiene immagini o altri file su Saggio (testo)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Saggio d'interesse