allungare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
allungare (vai alla coniugazione)
- modificare la dimensione di un oggetto estendendola per lungo
- diluire un liquido con un altro liquido, per esempio il vino con l'acqua
- (familiare) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
SillabazioneModifica
- al | lun | gà | re
PronunciaModifica
IPA: /allunˈɡare/
Etimologia / DerivazioneModifica
deriva da lungo
SinonimiModifica
- (in dimensione o durata) aumentare, accrescere, prolungare, ingrandire, estendere, dilatare, ampliare, sviluppare, dilungare, protrarre, temporeggiare, dilazionare, procrastinare
- (le membra) stendere, distendere, protendere
- (familiamente) dare, passare, porgere
- (vino, sostanza) diluire, annacquare, stemperare
- (familiare)(un colpo, un pugno) affibbiare, assestare, dare, mollare
- (senso figurato) (familiare ) appioppare
- (raro) differire, rimandare
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- allungare le mani: rubare, menare
- allungare la palla: porgere la palla a un compagno di squadra che sia più vicino alla porta avversaria di chi la calcia
Traduzione
riferito a lunghezza
Vedi le traduzioni
calcio:passare
|
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, DeAgostini, edizione 1994, pagina 22