ritrarre
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
ritrarre (vai alla coniugazione)
- trarre, tirare (qualcosa) via o all'indietro
- trarre fuori, ottenere o guadagnare (ad es. un ricavo o un giovamento) da qualcosa
- non ha ritratto alcun giovamento dalle cure
- (arte) realizzare un ritratto, ovvero una copia fedele di qualcosa per mezzo di un'opera d'arte, ad es. in un disegno o fotografia
SillabazioneModifica
- ri | tràr | re
PronunciaModifica
- IPA: /riˈtrarre/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino retrahĕre, composto di re- e trahere ovvero "tirare indietro"
SinonimiModifica
- tirare indietro, trarre
- allontanare, distogliere, ritirare, smuovere, togliere
- ricavare, ottenere, riscuotere, percepire
- (per estensione) (un’immagine) riprodurre, raffigurare, disegnare, dipingere, scolpire, fotografare, effigiare
- (una situazione) raccontare, descrivere, rappresentare, rendere
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
- (raro) retrarre
- (obsoleto) retraggere
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e comntrari, mariotti,2006, pagina 482